top of page

COOKIES: ma cosa sono?

  • Vincenzo Mastropasqua
  • 11 apr 2016
  • Tempo di lettura: 6 min

I cookie sono dei semplici file di testo nati per memorizzare informazioni sulle tue scorribande online e per migliorare la navigazione all’interno di un sito web.

Ogni volta che ci colleghiamo con un sito Internet, il browser preleva automaticamente tutti gli elementi che compongono le pagine visualizzate e li salva in una cartella, sul disco fisso, che forma la cosiddetta cache .

Oltre alla cache, il browser Internet memorizza, sul disco fisso, anche i cookie (in inglese, "biscotto").

Si tratta di file di testo, di dimensioni estremamente compatte, la cui creazione è frequentemente richiesta da parte di un'applicazione web o di un normale sito Internet. La generazione del cookie, che avviene sempre fornendo tutte le necessarie istruzioni al browser web dell'utente, qualunque sia prodotto che egli stia impiegando, ha luogo sul sistema client ed il contenuto del cookie viene reinviato all'applicazione web ogniqualvolta l'utente si connetta al medesimo server remoto.

I cookie consentono di annotare, sul sistema dell'utente che si collega ad un sito web, alcune informazioni successivamente utilizzabili, ad esempio, per evitare l'effettuazione di una nuova procedura di login.

I cookie non rappresentano di per sé un pericolo: anzi, il loro impiego è di fondamentale importanza, per esempio, per il corretto funzionamento dei negozi online (i prodotti inseriti nel "carrello della spesa" vengono temporaneamente

memorizzati in un cookie), per conservare il login in un blog, in un'area privata, in un forum, od in una qualunque applicazione web che richieda qualsiasi forma di autenticazione.

I cookie sono utilizzati anche da aziende attive nel campo dell'advertising per tenere traccia del percorso seguito dagli utenti durante la visita di più siti Internet.

È proprio quest'ultimo punto quello che solitamente è fonte delle discussioni maggiori: le più grandi aziende attive nel campo della pubblicità sul web possono piazzare il loro codice su più siti Internet monitorando così, anche attraverso l'utilizzo di un cookie, a quali pagine uno stesso utente si sia connesso.

Vi è mai successo di cercare informazioni, ad esempio, sulla disponibilità di un volo aereo da Roma a Parigi e, anche durante la navigazione su siti web che nulla hanno a che fare con i viaggi, trovare esposte informazioni pubblicitarie che fanno riferimento a tariffe aeree relative proprio alla tratta parigina? Potreste aver sperimentato una situazione analoga cercando il migliore albergo in una qualunque città del mondo oppure andando alla cerca del prezzo più conveniente di un dispositivo elettronico o di un elettrodomestico.

Com'è possibile che visitando altri siti web continuino ad esserci proposti prodotti strettamente correlati con i nostri interessi e le nostre precedenti ricerche? La risposta è molto semplice ed ha a che fare proprio con i cookie. Quando si vive una situazione come quella appena illustrata, è assai probabile che si sia visitato almeno un sito Internet che ha richiesto la generazione (attraverso il codice in esso ospitato) di un cookie gestito dal dominio Internet di una stessa società. I siti web ove è stato memorizzato un codice analogo, attingeranno automaticamente al contenuto del cookie e, semplicemente, presenteranno le inserzioni di probabile maggior interesse per l'utente attingendo proprio alle informazioni tracciate nel file testuale.

La gestione di cookie è completamente dipendente dal browser web che si è deciso di impiegare: il programma che si utilizza per "navigare" in Rete può accettare i cookie, rifiutarli o limitarne l'uso solo a determinati siti. Il contenuto dei cookie può essere poi ovviamente eliminato ogniqualvolta lo si dovesse ritenere opportuno. Per procedere, è tipicamente necessario accedere alla finestra delle impostazioni del browser ed utilizzare l'apposita funzionalità di rimozione dei cookie. Tale strumento è di solito inserito nella medesima schermata attraverso la quale è possibile eliminare la cache.

Gran parte dei siti, quindi, utilizzano i cookie per ottenere informazioni sulle precedenti visite all'interno dello stesso sito oppure per salvare, sul personal computer, informazioni relative all'accesso ad aree del sito che necessitino dell'inserimento di un nome utente e di una password. In questo modo l'utente non sarà costretto a reinserire nuovamente il nome utente e la password scelti: il sito Internet provvederà a verificare l'esistenza del cookie e a recuperarne il contenuto.

Utilizzo

Poiché possono essere usati per monitorare la navigazione su Internet, i cookie sono oggetto di discussioni concernenti il diritto alla privacy.

I cookie sono stati inoltre criticati perché non sempre sono in grado di identificare l'utente in modo accurato ed inoltre perché possono potenzialmente essere oggetto di attacchi informatici.

Anche il motore di ricerca più famoso del mondo, Google, spedisce un cookie che immagazzina dati riguardanti le ricerche, le parole chiave delle ricerche e le abitudini dell'utente.

Più in dettaglio i diversi utilizzi dei cookie sono dunque:

- Per riempire il carrello della spesa virtuale in siti commerciali (i cookie ci permettono di mettere o togliere gli articoli dal carrello in qualsiasi momento).

- Per permettere ad un utente il login in un sito web.

- Per personalizzare la pagina web sulla base delle preferenze dell'utente (per esempio il motore di ricerca Google permette all'utente di decidere quanti risultati della ricerca voglia visualizzare per pagina).

- Per tracciare i percorsi dell'utente (tipicamente usato dalle compagnie pubblicitarie per ottenere informazioni sul navigatore, i suoi gusti le sue preferenze. Questi dati vengono usati per tracciare un profilo del visitatore in modo da presentare solo i banner pubblicitari che gli potrebbero interessare).

- Per la gestione di un sito: i cookie servono a chi si occupa dell'aggiornamento di un sito per capire in che modo avviene la visita degli utenti, quale percorso compiono all'interno del sito. Se il percorso porta a dei vicoli ciechi il gestore se ne può accorgere e può migliorare la navigazione del sito.

- Per condividere le informazioni di social network con altri utenti.

FUNZIONAMENTO DEI COOKIES

È comunque bene tenere sempre a mente che i cookie non sono "programmi" (sono semplici file testuali) e non possono assolutamente raccogliere informazioni in modo autonomo.

In particolare, i cookie non possono in alcun modo "rubare" informazioni su di voi, all'interno del vostro personal computer.

Essi possono essere utilizzati esclusivamente per memorizzare dei dati si sono digitati, in qualche circostanza, all'interno di uno o più siti web.

I cookie, come anticipato, possono essere comunque utilizzati con scopi meno "nobili". Ogni accesso ad uno specifico sito Internet lascia, grazie all'utilizzo dei cookie, informazioni sul vostro passaggio.

Alcune società pubblicitarie hanno creato dei sistemi, basati sull'utilizzo di cookie, per effettuare una "profilazione" dettagliata degli utenti che "navigano" in Rete. I cookie, creati secondo specifiche standard, vengono distribuiti tra i vari siti web costituenti il network pubblicitario. In questo modo ogni volta che lo stesso utente visita uno dei siti web appartenenti al network, gli vengono proposti esclusivamente banner pubblicitari che possono potenzialmente essere più vicini ai suoi interessi.

COME POSSONO ESSERE CLASSIFICATI I COOKIES?

I cookies possono essere classificati a seconda di varie considerazioni.

Classificazione dei cookies a seconda del sito che li genera

Cookies di Prima Parte: sono generati dal sito che stai visitando, e solo tale

sito può leggere questi cookies. Cookies di Terza Parte: sono generati da altri siti, al di fuori di quello che stai visitando. Quando visiti una pagina sul nostro Sito, potresti incontrare

contenuti inseriti da siti esterni quali Facebook, Twitter, YouTube, Vimeo, Flickr

o altri, e tali siti potrebbero generare dei cookies. Il mio Sito non ha controllo su di essi.

Classificazione dei cookies a seconda della loro durata nel tuo dispositivo

Cookies temporanei (o di sessione): non hanno una data di scadenza, e sono cancellati non appena termini la sessione di navigazione o chiudi il browser. Cookies persistenti: hanno tutti una data di scadenza (indicata qui di seguito

per ogni singolo cookie) e restano sul tuo computer anche quando hai terminato

la sessione di navigazione o dopo aver chiuso il browser. Possono essere letti

dal sito che li ha creati nelle successive visite allo stesso sito.

Classificazione dei cookies a seconda delle loro finalità d’uso

Cookie Tecnici: Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, temporanei (o di sessione) e persistenti (vedi sopra). Questi cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che tu non modifichi le impostazioni nel tuo browser (con la possibilità però di non sfruttare al meglio o rendere inutilizzabili alcuni servizi offerti dal sito).

Cookie di analisi di servizi di terze parti: Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima, quali: pagine visitate, tempo di permanenza sul sito, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti: Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito.

Cookie di profilazione: Sono quei cookie necessari a creare profili utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del sito.

Uno dei consigli più utili è consiste quindi nel ripulire periodicamente la cache del browser cancellando anche i cookie. Ovviamente si dovrà aver cura di non eliminare quelli più importanti.

CERCHI ALTRE INFORMAZIONI SUI COOKIE?

Commentaires


Ultimo Post
Post recenti
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic

Evviva! Messaggio ricevuto.

bottom of page